Pubblicati da alessandrogrupico

Le vetrate panoramiche sono soggette ad autorizzazione?

Vorrei “chiudere” il mio balcone come ha fatto il condomino del palazzo di fronte, è possibile? Devo “regolarizzare” la veranda che avevo realizzato anni fa sul terrazzo, per consentire al Condominio di procedere con il superbonus, cosa devo fare? Posso “ampliare” la superficie del soggiorno con quelle vetrate delle quali non mi ricordo il nome? […]

Perchè al Catasto è obbligatorio scorporare la cantina?

  Dal 1° Luglio 2020 è divenuto obbligatorio separare, tecnicamente scorporare, il vano cantina dall’appartamento, qualora gli stessi facciano parte della stessa scheda catastale ed abbiano quindi un unico subalterno che li contraddistingua. Per svolgere una verifica di parte sugli immobili di proprietà, si può facilmente acquisire dalle banche dati catastali la propria planimetria catastale. […]

Affrancazioni: eliminato il tetto massimo di 5000 e 10000 euro

  La materia delle affrancazioni dai piani di zona si è finalmente chiarita ed è arrivato il momento giusto per agire. Ormai è consolidato l’orientamento giuridico e le modalità amministrative per liberare i propri immobili realizzati in regime ex art. 35 della Legge n. 865/1971 su aree P.E.E.P, da qualsiasi vincolo in fase di vendita […]

Come richiedere la rinuncia al condono edilizio

La rinuncia o l’annullamento di una domanda di condono è per esperienza personale un atto molto estremo che viene attuato dal proprietario dell’immobile per motivi di opportunità, ben definiti. E’ bene chiarire immediatamente che può essere richiesto solo nei casi in cui non sia stata rilasciata la relativa concessione edilizia “in sanatoria”. In caso contrario, […]

Sbloccare le Affrancazioni si può

Moltissimi cittadini continuano a vivere il dramma delle affrancazioni dei propri alloggi edificati nei piani di zona, in virtù della L. 167/62 e mi chiedono consigli per tutelare i loro interessi e gli impegni economici che hanno già preso. Ad oggi le istanze di affrancazione presentate in modalità ordinaria sono ferme al 2017/2018, mentre quelle […]

Accertamento catastale di terreni e fabbricati rurali

  Ognuno di noi, quando riceve la “letterina” dell’Agenzia delle Entrate, prima di aprirla conta almeno fino a 10, certo di ricevere una brutta notizia. E la notizia diventa bruttissima quando viene notificato l’accertamento su degli immobili dei quali non si ha assolutamente conoscenza. Questo è ciò che sta capitando nell’ultimo periodo a molti contribuenti. […]

La Casa dei miei Sogni 6

Dal 31 marzo al 19 aprile 2022 sarà possibile votare sul web i disegni realizzati da bambini tra i 3 e i 10 anni con tema “La Casa dei miei Sogni”. Si chiama La Casa dei Miei Sogni il favoloso concorso di disegno per bambini promosso nuovamente dallo Studio Tecnico Mancini, che in tutta Italia […]

Stop affrancazione in diritto di proprietà

Dopo tanto attendere, è così giunta la fantastica notizia per molti cittadini possessori di alloggi ricadenti nelle “aree P.E.E.P.” (Programma per l’Edilizia Economica e Popolare). Finalmente riusciranno a svincolarsi da quei vincoli che da svariati anni tenevano prigionieri loro e le loro case, edificate nei Piani di Zona in edilizia agevolata. Questi immobili, difatti, erano […]

Cambio della destinazione d’uso.. si può!

  Il mutamento della destinazione d’uso di porzioni immobiliari poco ricercate sul mercato immobiliare, sta diventando in questo periodo un interessante strumento per realizzare business con gli immobili. Alcune società e privati già da tempo cavalcavano le opportunità del settore, lavorando in solitaria su beni provenienti da aste immobiliari ed ultimamente, vista la molta offerta, […]

Condono edilizio + facile a Roma: con la procedura semplificata si può!

    In tantissimi mi scrivete per raccontarmi delle vostre problematiche sui condoni edilizi a Roma che sono fermi da oltre trentacinque anni. Agenti immobiliari alle prese con una crisi di nervi, privati che devono vendere per comprare una casa più grande, chi deve surrogare il mutuo, chi l’ha ricevuto per successione e non può […]