Lo Studio Mancini Lab è nato da quell’idea di condivisione che da sempre fa parte dei nostri “credo  aziendali” e che ci ha permesso di diventare leader nel settore tecnico ed immobiliare nonché di spaziare con disinvoltura all’interno del campo dell’edilizia e dei suoi mille risvolti.

Collaborare in maniera attiva e condivisa con altri partner’s già specializzati in settori differenti dal nostro, ci ha permesso di arricchire e migliorare il nostro campo d’azione, acquisendo consapevolezza e competenza in numerosi ambiti all’inizio sconosciuti, scoprendo poi, che questi ambiti stessi sono complementari e concentrici con il nostro settore e le nostre attività quotidiane.

Da qui l’idea di condividere..

La CONDIVISIONE che abbiamo in mente è disinteressata e diretta alle persone, ai nostri clienti, agli amici, ai professionisti.. con immenso piacere intendiamo divulgare, chiarire e sviluppare le informazioni professionali acquisite nei trent’anni di storia dello Studio con chiunque ne sia interessato, dal libero professionista alla casalinga, dallo studente al commerciante ecc.. mediante degli incontri di formazione che verranno svolti nella nostra sede di Via della Bufalotta 779-781, con cadenza mensile.

Alla fine per ringraziare chi è intervenuto e chi vorrà intrattenersi, sarà previsto un simpatico aperitivo che sarà utile per migliorare la conoscenza e magari stabilire quei contatti di condivisione per interessi ed attività personali.

Gli argomenti che verranno di volta in volta trattati saranno sempre differenti ed interessanti e spazieranno all’interno del campo immobiliare e dell’edilizia in genere, consentendo di “formare ed informare” gli utenti su temi intriganti, novità legislative, tabù da sfatare ed opportunità da sviluppare.

Per arricchire e valorizzare ulteriormente questo progetto così innovativo ed unico nel suo genere, abbiamo pensato di coinvolgere i migliori collaboratori del nostro staff, affermati ed affidabili professionisti ed aziende nei loro settore di competenza, con i quali lavoriamo con soddisfazione e fiducia reciproca da molti anni; anche loro, entusiasti del progetto, si sono messi da subito a disposizione con grande entusiasmo e dedizione, per contribuire alla realizzazione di questa nuova opportunità.

Sarà una splendida occasione per riunirsi in un ambiente informale ma dal grande potenziale formativo, dove “il piccolo Gruppo” potrà acquisire informazioni finalmente certe ed inappuntabili dal relatore preposto, manifestare le proprie osservazioni o richieste di chiarimenti, svolgere dibattiti e sviluppare idee a vantaggio di tutti.

Nonostante l’alto livello di consulenza fornita di volta in volta, i seminari saranno a titolo puramente gratuito e non comporteranno obblighi di alcun tipo per i fruitori ad eccezione di quello della prenotazione obbligatoria, necessaria all’organizzazione per garantire un posto riservato a chiunque volesse aderire. Difatti, in ossequio alla nostra idea di seminario “raccolto e mirato”, i posti a disposizione saranno limitati ed a numero chiuso e non sarà possibile consentire ulteriori deroghe.

Non resta quindi che prenotarsi per essere dei nostri!

Potrete semplicemente farlo attraverso il nostro sito www.studiotecnicomancini.it oppure direttamente presso la nostra sede di Via della Bufalotta 779-781, dove potrete consultare e richiedere tutte le informazioni del caso e le date degli eventi.

Sperando di essere sempre in linea con le vostre esigenze ed aspettative Vi diamo appuntamento alla prima occasione utile, oppure Vi aspettiamo semplicemente allo Studio Mancini LAB.

Grazie per l’attenzione,

Lo Studio Tecnico Mancini

EVENTI PASSATI

La casa è un bene essenziale e molto importante nella vita di ognuno di noi, frutto di anni di fatiche e di sudore nostro od anche dei nostri genitori. Quando si decide di affittarla e quindi di “prestare” il nostro bene ad altri, si hanno solitamente delle ...
Le aree P.E.E.P. (Programma per l’Edilizia Economica e Popolare) sono quelle aree riservate alla costruzione di case di tipo economico e popolare, anche conosciute come “piano di zona” o “piano 167” dal numero della legge che le ha introdotte, il 18 aprile 1962. Tali aree venivano a far ...
Il mondo dell'edilizia si evolve continuamente, cercando soluzioni sempre più efficaci, economiche e durevoli. Uno degli interventi ritenuto da sempre più oneroso ed invasivo in caso di ristrutturazioni e restauri, è quello degli interventi esterni, in facciata. A questo si aggiunge un ulteriore macigno amministrativo quando ci troviamo all’interno dei ...
In questo incontro di formazione affronteremo l'argomento delle donazioni, sempre molto spinoso e complicato. Con l’intervento in sede del Notaio Filippo Cammarano Guerritore, cercheremo di capire se e come è più conveniente ricorrere a tale strumento o ad altri espedienti alternativi, e quali sono gli scenari di ...
Con l’apertura del prossimo Giubileo si sta manifestando a Roma un fermento davvero interessante nel mondo immobiliare riguardo un settore in continua espansione ovvero quello delle attività ricettive, tecnicamente definite strutture extra alberghiere, che la maggior parte di noi conosce come Bed&Breakfast, casa vacanze, affittacamere... Le origini di questo “fermento ...
Ad un anno dalla conclusione della legge sul Piano Casa (termine ultimo 31.01.2017), provvederemo ad di illustrare tutte le opportunità che possono essere ancora sviluppate con questa normativa che consente di ampliare fino al 30% degli edifici preesistenti, inteso anche come mutamento della destinazione d’uso da non residenziale ad ...

COSA DICONO DEL LAB

[testimonials_grid theme="default_style" cols="3" responsive="1" equal_height_rows="0" paginate="max" testimonials_per_page="12" count="-1" category="lab" orderby="date" order="ASC" show_title="0" use_excerpt="0" show_thumbs="0" show_date="0" show_other="1" hide_view_more="1" output_schema_markup="1" show_rating="stars"]