CHECK UP STRUTTURALE
Avendo ricevuto molteplici richieste di consulenza da Amministratori di Condomini, privati ed Aziende, preoccupati dai passati eventi sismici e dal grado di tenuta delle strutture dei propri immobili, lo STUDIO TECNICO MANCINI ha concordato con lo staff di professionisti abilitati con i quali collabora da anni, un protocollo d’intesa con delle modalità operative volte a proporre delle consulenze statiche a costi convenzionati.
Tali attività professionali, avranno lo scopo di consulenza preventiva, di ispezione e verifica dei primi elementi di vulnerabilità sismica, di consulenza per l’adeguamento e messa in sicurezza nel caso di accertamento di criticità strutturali.
Se avete riscontrato delle fessurazioni nei muri o nei solai dei vostri immobili, oppure volete semplicemente eseguire un “check up strutturale” che permetta uno studio delle strutture portanti del vostro fabbricato ed avere un’asseverazione formale in merito, potete contattarci e scegliere l’opzione che più soddisfa le vostre esigenze, concordando in trasparenza tutte le attività tecniche che si ritengono necessarie per informare adeguatamente gli utenti sullo stato delle strutture dell’edificio garantendo standard di sicurezza e serenità.
LE OPZIONI DA SCEGLIERE:
FASE 1: ISPEZIONE E RILIEVI PRELIMINARI
Verrà eseguito un rilievo speditivo del fabbricato consistente nella catalogazione “a vista” dei dati tipologici e metrici del fabbricato e rilievo degli eventuali quadri fessurativi. In questa prima fase mediante la raccolta dei primi dati utili, si potrà fornire un generico quadro circa lo stato in cui versano le principali componenti strutturali del fabbricato. L’esito della prima fase consisterà nel rilascio di una relazione di sopralluogo ed indicherà la necessità o meno di eseguire ulteriori accertamenti tecnici.
FASE 2: PRIMI ELEMENTI DI VULNERABILITA’ SISMICA E VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA
I dati raccolti nella prima fase saranno elaborati al fine di avere un quadro più puntuale circa lo stato strutturale del fabbricato. Saranno eseguite ricerche specialistiche in merito alla geologia del terreno di fondazione ed all’individuazione del sistema strutturale resistente. Sarà elaborata la documentazione relativa alla tipologia costruttiva originaria, fornita dalla committenza e sarà così ricostruito il processo di realizzazione e le successive modificazioni strutturali subite nel tempo dal fabbricato, nonché gli eventi che lo hanno interessato.
I dati di cui sopra saranno elaborati al fine di ottenere i primi elementi di vulnerabilità sismica che verranno illustrati su un’apposita relazione tecnica che comprenderà inoltre dei consigli per determinare come intervenire sulle strutture esistenti al fine di migliorare e/o adeguare le strutture del fabbricato.
FASE 3: PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO O ADEGUAMENTO SISMICO
Nel caso in cui sulla base degli elementi strutturali accertati e degli studi eseguiti sul complesso edilizio nelle precedenti fasi 1 e 2 si riscontrassero delle criticità strutturali, si provvederà alla progettazione degli interventi di miglioramento o adeguamento sismico, con le soluzioni ritenute più vantaggiose e meno invasive per i proprietari dello stabile.
Viste le molteplici variabili e peculiarità di ogni situazione, gli onorari verranno proposti di volta in volta. Ad ogni modo il progetto strutturale sarà comprensivo delle necessarie procedure da espletare al Genio Civile per l’ottenimento dell’autorizzazione sismica, denuncia inizio lavori, relazione a strutture ultimate e collaudo. Saranno redatti i relativi capitolati di appalto delle opere in progetto. Le prestazioni professionali offerte riguarderanno tutte le fasi e i processi realizzativi degli interventi in progetto, dalla progettazione strutturale e architettonica, alla direzione dei lavori e al collaudo strutturale.