Il medico competente

Il medico competente

 

Il medico competente (MC) collabora con L’RSPP, il datore di lavoro (DL) e con il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) nella valutazione ed attuazione delle misure per la tutela della salute ed integrità psicofisica dei Lavoratori.

Effettua gli accertamenti sanitari in base rischi specifici inerenti l’attività.

La sua nomina è un obbligo inderogabile del datore di lavoro, che non può delegare un’altra persona a tale atto.

Esprime giudizi di idoneità alla mansione specifica al lavoro, istituendo ed aggiornando per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria, una cartella sanitaria e di rischio da custodire presso il datore di lavoro con salvaguardia del Segreto professionale.

Fornisce informazione ai lavoratori sul significato e l’esito degli accertamenti sanitari cui sono sottoposti.

In occasione delle previste riunioni con i rappresentanti per la sicurezza, comunica i risultati in forma anonima e collettiva degli accertamenti clinici e strumentali effettuati e fornisce indicazioni sul responso.

Visita gli ambienti di lavoro, nella misura prevista dalla normativa, partecipando alla programmazione del controllo dell’esposizione dei Lavoratori ai rischi.

Effettua le visite mediche del lavoratore qualora tale richiesta sia correlata ai rischi derivanti dall’attività lavorativa e collabora con il DL alla predisposizione del servizio di primo soccorso e formazione ed informazione dei lavoratori.

Obblighi del Datore di lavoro

Il datore di lavoro ha l’obbligo di informare il medico competente circa l’organizzazione dei cicli di lavoro, l’eventuale presenza dei rischi in azienda,

  • la programmazione e l’effettuazione delle misure di prevenzione e protezione, la descrizione di impianti e dei processi lavorativi, di dati statistici relativi a precedenti infortuni e malattie professionali, eventuali provvedimenti adottati dagli organi di vigilanza.
  • Il medico competente è una delle figure della sicurezza sul lavoro che a vario titolo sono coinvolte nel sistema di sicurezza aziendale così come previsto dal D.lgs 81/08.

Redatto il 27.12.2020

Geom. Alessandro Grupico
Geometra, Imprenditore, Blogger, Autore di un libro di Soluzioni per Agenti Immobiliari

(Le notizie ed i dati forniti nell’articolo derivano da personali studi ed interpretazioni dello scrivente e non equivalgono a consulenze tecniche applicabili in via generale ad ogni casistica inerente il tema, da valutarsi in maniera professionale e mirata.)
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *