CHI PUÒ RICHIEDERLO
Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:
- i condomini
- le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unita’ immobiliari
- gli Istituti Autonomi Case Popolari (I.A.C.P.) od altri Enti con finalità sociali istituiti nella forma di società che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing” per interventi realizzati su immobili, di loro proprietà ovvero gestiti per conto dei comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica
- le cooperative di abitazione a proprietà indivisa
- le associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
INTERVENTI SOGGETTI A DETRAZIONE
Il Decreto consente di ottenere:
- l’Ecobonus con detrazione del 110%, qualora gli interventi consentiti, eseguiti nella loro totalità, garantiscano il miglioramento di almeno 2 classi energetiche (ad esempio dalla F alla D), anche contestualmente ad altri interventi di efficientamento energetico ovvero, se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta (riferito ad immobili con classi energetiche elevate ad esempio A3), da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (A.P.E)
- il Sismabonus con detrazione 110% mediante la realizzazione di interventi volti all’adozione di misure antisismiche o per la messa in sicurezza su abitazioni che si trovino nella zona sismica 1, 2 o 3. Sono detraibili anche le spese sostenute per la realizzazione congiunta di sistemi di monitoraggio strutturale continuo ai fini antisismici. Nel limite di spesa di 96.000 euro rientra anche il caso di “acquisto di case antisismiche”.
Gli interventi edilizi dovranno essere realizzati in forza di un idoneo titolo edilizio che tenga conto a monte della regolarità urbanistica dell’immobile, uno dei requisiti essenziali per accedere alla detrazione.
Nel caso si riscontrassero degli abusi edilizi, sarà necessario provvedere alla loro regolarizzazione urbanistica e catastale oppure, nel peggiore dei casi in cui gli strumenti urbanistici, i vincoli, i limiti di cubatura o qualsiasi altra prescrizione impedisse l’eventuale regolarizzazione dell’illecito edilizio accertato, sarà necessario provvedere al ripristino dello stato dei luoghi.
CHIEDERE LA DETRAZIONE OPPURE VALUTARE TRA
LO SCONTO IN FATTURA O LA CESSIONE DEL CREDITO
La detrazione maturata dagli interventi edilizi nella misura del 110%, è da suddividere tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.
In alternativa alla fruizione della detrazione nella propria dichiarazione dei redditi, è possibile optare per la cessione della detrazione, con due modalità distinte: sconto in fattura o cessione del credito.
SCONTO IN FATTURA
Il beneficiario può accordarsi con il fornitore ed ottenere uno sconto in fattura di importo massimo pari alla spesa da sostenere, che quest’ultimo potrà recuperare sottoforma di credito d’imposta, oppure optare per la cessione a terzi. Sarà utile per chi non ha al momento la liquidità necessaria per l’esecuzione dei lavori oppure sufficiente imposta lorda per compensare il credito maturato nelle annualità previste dalla normativa fiscale.
Esempio di sconto in fattura
La tua impresa edile eseguirà nella tua casa interventi di isolamento termico del costo di €. 40.000 a cui corrisponde una detrazione pari a €. 44.000 (110%). L’impresa, concordando con te lo “sconto in fattura” pari a €. 40.000, non ti chiederà pagamenti e maturerà un credito d’imposta pari a €. 44.000. Per l’intervento è previsto il Superbonus 110% e la spesa preventivata rientra nel tetto massimo di 50.000 euro indicato dalla legge.
CESSIONE DEL CREDITO
Sia il fornitore che gli altri soggetti che ricevono la detrazione, possono a loro volta cederla ad altri soggetti o Istituti di credito e intermediari finanziari, sempre sottoforma di credito d’imposta nei confronti dello Stato.
Esempio di cessione del credito
La tua impresa edile eseguirà nella tua casa interventi di isolamento termico del costo di €. 40.000 a cui corrisponde una detrazione pari a €. 44.000 (110%). Con la cessione del credito, la banca ti riconosce 100 euro per ogni 110 euro di credito fiscale acquistato, ossia 40.000 euro che è pari all’importo dei lavori. Per l’intervento è previsto il Superbonus 110% e la spesa preventivata rientra nel tetto massimo di 50.000 euro indicato dalla legge.
Per accedere alla cessione del credito bisognerà richiederlo mediante un professionista abilitato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi (commercialisti, consulenti del lavoro, caf…), acquisendo inoltre il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta l’esatta applicazione delle norme tributarie e che i dati desunti dalle dichiarazioni coincidono con la documentazione e le scritture contabili.
Essenziale sarà anche l’asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica e/o di riduzione del rischio sismico, che certificherà il rispetto dei requisiti tecnici necessari ai fini delle agevolazioni fiscali e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
L’asseverazione viene rilasciata al termine dei lavori o per ogni S.A.L. (stato avanzamento dei lavori) pari almeno al 30% del capitolato esecutivo dei lavori da eseguire, sia per l’ Ecobonus che per il Sismabonus e deve essere trasmessa in via telematica all’E.N.E.A. (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico) entro 90 giorni dal termine delle opere attestato dal collaudo e fine lavori. Entro 15 gg dalla fine dei lavori dovrà essere segnalata l’Agibilità dell’immobile a seguito degli interventi di riqualificazione.
L’ Enea potrà eseguire dei controlli a campione sul 5% delle asseverazioni pervenute ed in caso di dichiarazioni errate o non veritiere, provvederà agli accertamenti del caso, comunicando alla fine delle verifiche l’esito al beneficiario.
In caso di esito negativo, il verbale sarà comunicato direttamente all’Agenzia delle Entrate al fine di valutare la decadenza dalle detrazioni o crediti acquisiti.
Ai fini del rilascio di attestazioni e asseverazioni, i tecnici abilitati sono tenuti alla stipula di una polizza di assicurazione della responsabilità civile, con massimale adeguato al numero delle attestazioni o asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi che hanno certificato e comunque, almeno pari a 500.000 euro, a garanzia dei propri clienti e del bilancio dello Stato per il risarcimento dei danni eventualmente provocati dall’attività prestata.
PER UN GRANDE INTERVENTO CI VUOLE UNA GRANDE SQUADRA
Il Superbonus consentirà a moltissime persone di eseguire dei lavori di recupero e riqualificazione del proprio patrimonio immobiliare a condizioni davvero vantaggiose, probabilmente uniche nella storia di questo settore.
Vista la grandissima opportunità di svolgere dei lavori edili a condizioni davvero vantaggiose, si profilerà una grande attenzione da parte dello Stato ed in particolare dell’Agenzia delle Entrate circa la congruità e veridicità dei lavori e delle asseverazioni tecniche necessarie per ottenere i benefici della detrazione 110%.
Per dare risposte certi ai propri clienti, lo Studio Tecnico Mancini ha selezionato una squadra di tecnici specializzati e competenti, ognuno per il proprio settore di riferimento, che potranno apportare un contributo notevole alle attività multidisciplinari previste dal Superbonus 110%.
Ingegneri, Architetti, Termotecnici, Geometri, Commercialisti, Avvocati e Ditte Edili per avere sempre una risposta certa alle necessità di chiarimento da parte dei fruitori finali che si trovano a combattere con una normativa innovativa e geniale, ma al tempo stesso contorta e dalle diverse interpretazioni anche sui medesimi argomenti.
Studio Mancini 110% è la soluzione a chi vuole certezza, competenza e presenza di tante figure professionali, grazie al contributo e la collaborazioni dei nostri tecnici ed artigiani di fiducia che vi aiuteranno a svolgere i vostri lavori in sicurezza e senza grattacapi presenti e futuri.
Ultimi articoli

Direzione lavori nel contesto del decreto Rilancio

Piano di sicurezza e coordinamento

Superbonus 110% e regolarità urbanistico edilizia
